top of page

 

Donne dal 6° al 7° mese di gravidanza
accompagnate con i loro mariti o compagni

per ritrovarsi insieme a parlare di ciò che sta per succedere.

Il corso rappresenta un’occasione per scambiarsi informazioni che aiutano ad affrontare dubbi e incertezze relative al periodo del parto e del post parto.

E’ uno spazio dove ognuno può raccontare le sue esperienze, esprimere i suoi sentimenti e chiedere informazioni specifiche su proprie curiosità o paure.

 

In questo modo si creano occasioni di dialogo con coppie che vivono la stessa realtà,

con cui è più facile entrare in sintonia e forse dopo il parto mantenere i contatti,

per continuare a frequentarsi e condividere le esperienze comuni.

PROGRAMMA

 

I Incontro
           Che cos'è il dolore e la tecnica del Training Autogeno Respiratorio

            Perineo

1° esercizio RAT  – “ Rilassamento volontario e graduale

​

II Incontro

             La genitorialità come nuova esperienza di vita

                     L’importanza della presenza del papà 

             La valigia per l’ospedale

2° esercizio RAT: “Immaginazione e ascolto delle sensazioni unitarie interne del corpo”

 

III Incontro 

              Il parto: momento della separazione

                       Dinamica del parto

3° esercizio RAT: “Immaginazione e ascolto delle sensazioni frazionate del corpo”

 

IV Incontro 

               È  nato!  Sono mamma, sono papà

               Indice di Apagar 

               Il puerperio 

4° esercizio RAT: “esperienze globale del corpo”

 

V Incontro
                Il latte materno

benefici e vantaggi dell'allattamento al seno, per mamma e bambino.

5° esercizio RAT: “La respirazione spontanea come strumento di benessere”

 

VI Incontro 

                 I disturbi dell’umore in gravidanza e nel post-partum

6° esercizio RAT: “Risposte paradossali ed abituazione”

 .

VII Incontro
                  Massaggio neonatale

                            Prima forma di comunicazione - Il contatto 

7° esercizio RAT: Condizionamento semantico e dell’abitudine alla contrazione uterina”

 

Dopo 1 mese dalla nascita del bambino BABY PARTY

 

 

329 0419078 

  • facebook
  • Twitter Clean
  • w-googleplus

Follow me

 

Piazzale della Radio 7
scala  B  int. 1
00146 Roma
Zona G. Marconi

CONFORMITA'

Tutti i testi presenti su questo sito sono a cura dalla Dott.ssa Crea Caterina Mattia.

La Dott.ssa Crea Caterina Mattia dichiara, sotto la propria responsabilità, che tutte le informazioni pubblicate nel presente sito web sono diramate nel pieno rispetto delle linee guida inerenti l'applicazione degli art. 55, 56 e 57 del Codice di Deontologia Medica sulla "Pubblicità dell'informazione sanitaria" del 06/04/2007. Questo sito non è finanziato da enti terzi, da organizzazioni commerciali o da sponsor esterni. La Dott.ssa Crea Caterina Mattia finanzia e supporta interamente questo sito a titolo personale.

​

DISCLAIMER

Questo sito ha come unico obiettivo quello di informare gli utenti in merito all'attività svolta dalla Dott.ssa Crea Caterina Mattia.

Si fa presente che la visita psicologica rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico e che i consigli presenti sul sito o forniti via e-mail vanno presi come meri suggerimenti di comportamento.

bottom of page