top of page

 

 

 

 

 

 

Quando si vive uno stato di insofferenza, impazienza, intolleranza, irrequietezza, smania, impulsività, scontento, intrattabilità, rabbia, ci si domanda

A chi posso rivolgermi: servizio pubblico o servizio privato?”

Purtroppo non sempre i servizi pubblici, oberati di lavoro, per via di un’alta domanda e liste di attesa interminabili, che si coniuga al blocco delle assunzioni di nuovo personale e a modelli organizzativi spesso obsoleti, riescono a rispondere appieno e tempestivamente alle esigenze di chi ha bisogno di un sostegno psicologico.

D’altra parte I Servizi Privati sono comunemente considerati, dall'immaginario collettivo, come troppo costosi, e per questo motivo si rinuncia, mettendo “in secondo piano” la propria salute psicologica rispetto ad altre necessità.

Tutti hanno diritto di poter dedicare attenzione anche alla propria salute psicologica e di poter ricevere un aiuto qualificato nel momento in cui ne hanno bisogno!

Se stai vivendo un periodo di tensione,                                                                                                                                               ti senti immotivato,                                                                                                                                                            confuso ...                                                                                                                        chiama e fissa un appuntamento

                                               DUM DIFFERTUR, VITA TRANSCURRIT                                                                                                            Mentre si rinvia, la vita passa                                                                                                               L. A. Seneca

329 0419078 

  • facebook
  • Twitter Clean
  • w-googleplus

Follow me

 

Piazzale della Radio 7
scala  B  int. 1
00146 Roma
Zona G. Marconi

CONFORMITA'

Tutti i testi presenti su questo sito sono a cura dalla Dott.ssa Crea Caterina Mattia.

La Dott.ssa Crea Caterina Mattia dichiara, sotto la propria responsabilità, che tutte le informazioni pubblicate nel presente sito web sono diramate nel pieno rispetto delle linee guida inerenti l'applicazione degli art. 55, 56 e 57 del Codice di Deontologia Medica sulla "Pubblicità dell'informazione sanitaria" del 06/04/2007. Questo sito non è finanziato da enti terzi, da organizzazioni commerciali o da sponsor esterni. La Dott.ssa Crea Caterina Mattia finanzia e supporta interamente questo sito a titolo personale.

DISCLAIMER

Questo sito ha come unico obiettivo quello di informare gli utenti in merito all'attività svolta dalla Dott.ssa Crea Caterina Mattia.

Si fa presente che la visita psicologica rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico e che i consigli presenti sul sito o forniti via e-mail vanno presi come meri suggerimenti di comportamento.

bottom of page